Per gli ingressi aventi finalità di residenza elettiva, in virtù della convenzione stipulata tra il Ministero dell'Interno e Poste Italiane SPA, le istanze di rilascio di permesso di soggiorno dovranno essere presentate dall'interessato spedendo la richiesta di permesso presso gli Uffici Postali abilitati (Sportello Amico), utilizzando appositi kit disponibili presso gli stessi uffici postali. I Patronati ed i Comuni abilitati (vedi voce "Ricerca strutture") assicureranno a titolo gratuito e nell'ambito dei loro fini istituzionali un’ attività di informazione, consulenza ed assistenza allo straniero finalizzata alla corretta predisposizione delle istanze che dovranno poi essere spedite. L’Ufficio Postale al momento della spedizione rilascia una ricevuta recante due codici identificativi personali (userid e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere, collegandosi al Portale Immigrazione, lo stato della pratica, l’ufficio postale provvede altresì a comunicare all'interessato la data dell'appuntamento per procedere ai rilievi foto-dattiloscopici. La Questura provvederà, successivamente, ad informare l'interessato per la consegna del permesso di soggiorno.
Tutti i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea, in possesso di regolare permesso di soggiorno, hanno l’obbligo di richiedere l’iscrizione anagrafica presso il Comune dove intendono stabilire la propria residenza (Decreto Legislativo 286/98 art. 6 comma 7 e DPR 394/99 art. 15).
Dal 10 marzo 2012 è entrato in vigore l’Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno, questo nuovo strumento mira ad avviare un reale percorso di integrazione attraverso la conoscenza della lingua italiana e dei principi civici fondamentali. L’Accordo persegue la strada di stipulare un patto con un reciproco impegno a fornire da parte dello Stato gli strumenti della lingua, della cultura e dei principi generali della costituzione italiana e da parte del cittadino straniero, l’impegno al rispetto delle regole della società civile al fine di perseguire, nel reciproco interesse, un ordinato percorso di integrazione basato sul principio dei crediti. L’accordo di integrazione è rivolto agli stranieri di età superiore ai sedici anni che entrano in Italia per la prima volta per un lungo soggiorno e si stipula presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione della prefettura o presso la questura contestualmente alla richiesta di un permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno.
Ai sensi dell’art. 34 del Testo Unico n. 286/98, lo straniero ha l’obbligo di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) se soggiornante per motivi di Adozione, Lavoro Subordinato, Lavoro Autonomo e Motivi Familiari. Per gli altri motivi di soggiorno, lo straniero potrà invece assicurarsi contro il rischio di malattie, infortuni e per eventuale maternità mediante la stipula di una apposita Polizza Assicurativa o attraverso l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale, valida anche per i familiari a carico. Non è invece valida l’iscrizione volontaria al S.S.N. (servizio sanitario nazionale) a favore dei familiari a carico dello straniero soggiornante per motivi di studio o per collocamento alla pari (au pair). In materia, restano salve le norme che disciplinano l'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri in Italia in base a trattati e accordi internazionali bilaterali o multilaterali di reciprocità sottoscritti dall'Italia.
I numeri telefonici di emergenza sono numerazioni telefoniche speciali, pensate per permettere a chi si trova in situazioni di emergenza o pericolo di contattare facilmente chi può essere d'aiuto.
I numeri di emergenza sono gratis, pertanto raggiungibili anche da cellulari privi di credito (e in alcuni casi anche privi della scheda SIM), e sono in grado di ricevere e gestire le chiamate di emergenza e le richieste di soccorso 24 ore su 24. Per comporre i numeri di emergenza non è necessario anteporre alcun prefisso: la chiamata verrà automaticamente inoltrata alla centrale operativa competente.